 |
ARTE
& COLLEZIONISMO
inaugurazione:
sabato 9 Aprile 2011, ore 18
Atelier Capricorno
Via Fiume, 6
21034 Cocquio Trevisago (VA)
tel. 0332.619227
info@ateliercapricorno.net
www.ateliercapricorno.net
la mostra si potrà visitare dal 9 al 18 Aprile 2011
venerdì, sabato, domenica e lunedì, dalle 15,00 alle 18.30
Scarica
Invito
La mostra promossa dalla Associazione Liberi Artisti della Provincia
di Varese sotto il titolo “ARTE & COLLEZIONISMO” contiene una
apparente contraddizione. Nutre infatti il proposito di entrare nel
mercato per interessare i collezionisti e, nel contempo, serve a
denunciare certi comportamenti che, da alcuni decenni a questa parte
ed in modo sempre più preponderante, sta riducendo il comparto dell'arte
a pura attività economica dove in pochi - con la complicità di molti
- dettano le regole. E' sotto gli occhi di tutti come le esigenze
commerciali stiano sempre più prevalendo sui valori artistici, offrendo
una immagine riduttivistica dell'arte. Ed è ovvio che più le connotazioni
sono 'popolari' più il mercato si allarga ed il fatturato aumenta.
Ciò conduce a tanti compromessi: la grafica ridotta a stampe; la
scelta ristretta a pochi nomi che servono soprattutto a vendere;
le collezioni basate sugli artisti del momento (come se l'arte potesse
ridursi ad una moda); gli autori che continuano a ripetersi attorno
a soggetti “facili”, che piacciono al pubblico (in parole povere:
gli artisti che falsificano se stessi); le collezioni affidate al
gallerista più che al gusto personale. Tant'è che da tempo mi pongo
spesso una domanda: si può ancora parlare di “collezione”? La collezione
è qualcosa di intimo, di personale, costruito a propria misura e
somiglianza. Dovrebbe quindi rispettare la propria cultura, il proprio
modo di “sentire” la bellezza, la propria personalità. In quanto
tale dovrebbe perciò nascere da un modo di porsi critico di fronte
all'immagine. Fatte le debite eccezioni, mi capita invece di imbattermi
in collezioni perfettamente eguali: gli stessi autori, gli stessi
soggetti ripetuti all'infinito, accomodanti e destinati a sparire
nell'anonimato magmatico dell'arredamento. E' questa l'arte che dovrebbe
aiutare l'uomo a riscoprire se stesso, a riscoprire la sua dimensione
interiore? Il compito della rassegna che viene allestita a Ispra
è innanzitutto questo: scoprire il valore della propria diversità.
Sotto questo profilo, lo scelta è più che ampia e può suscitare nell'osservatore
diversi spunti che portano al confronto. Del resto, pur nella restrizione
della misura, ogni artista mette in evidenza le caratteristiche più
genuine del proprio “fare arte”: genuinità dei prodromi ispirativi,
originalità di esiti, capacità di essere presenti, con l'attualità
della propria ricerca, nel panorama internazionale dell'arte. La
misura scelta come dato comune non è però casuale. Da una parte è
legata alle esigenze degli attuali spazi abitativi, dall'altra è
attenta a favorire l'acquisizione di un'opera d'arte originale ed
unica, da parte soprattutto del collezionismo giovane, ad un costo
accessibile a tutte le borse. La mostra è stata quindi progettata
per essere non un momento astratto, di pura affermazione estetica,
ma un atto concreto ed un contributo significativo, proprio nella
sua eterogeneità, alla vita culturale del territorio. Oscar Wilde
ha lasciato scritto: “il vero dell'arte è il vero della vita”.
Ettore
Ceriani
In mostra le opere di:
Piero Adobati, Aldo Alberti, Dora Aliverti, Aldo Ambrosini, Franco
Angeleri, Gabriella Barioni, Maria Teresa Barisi, Anna Clara Beltrami,
Anna Bernasconi, Renato Bonardi, Ettore Bottigelli, Giannetto Bravi,
Danilo Brutti, Francesco Buda, Alfredo Caldiron, Ignazio Campagna,
Luigi Cassani, Giuseppe Cattagni, Silvia Cibaldi, Piero Cicoli,
Emilio Corti, Adelio Cozzi, Francesco Cucci, Maria Teresa Fata,
Anny Ferrario, Maurizia Frulli, Eliana Galvani, Daniele Garzonio,
Luisa Garzonio, Carla Gatti, Grazia Giani, Eva Hodinovà, Giovanni
La Rosa, Luca L1schetti, Demo Lù, Gabriella Magnetti, Antonio Mancini,
Andrea Mattoni, Carlo Mattoni, Virginio Mazzucchelli, Luca Missoni,
Annalisa Mitrano, Marcello Morandini, Franca Munafò, Ester Negretti,
Ferdinando Pagani, Gabriella Pagliari, Maria Letizia Palamà, Stefania
Pellegatta, Paola Pellicanò, Raffaele Penna, Antonio Piazza, Mariano
Pieroni, Vittorio Pieroni, Giancarlo Pozzi, Antonio Quattrini,
Stella Ranza, Giuseppe Rossetti, Eriberto Rossi, Sara Russo, Vanni
Saltarelli, Luigi Sandroni, Sandro Sardella, Marcello
Schiavo, Miriam Secco, Pier Francesco Seclì, Mariuccia Secol, Luisa
Sommaruga, Carmelo Todoverto, Maddalena Turchini, Sandro Uboldi,
Marco Zanzottera.
|